Città vecchia di Spalato: questi sono i luoghi da esplorare

Visita ed esplora i tesori storici del centro storico di Spalato. Vi offriamo consigli utili per la vostra visita al centro storico di Spalato.

Il centro storico di Spalato, immerso nella ricca storia e cultura della costa dalmata, è un museo vivente a cielo aperto e costituisce il cuore pulsante della città. Le sue origini risalgono al IV secolo d.C., quando l’imperatore romano Diocleziano decise di costruire proprio qui il suo magnifico palazzo di riposo.

Oggi, il centro storico di Spalato non è solo una testimonianza dell’arte architettonica romana, ma anche un crogiolo di influenze culturali di epoche diverse.
Dai palazzi veneziani alle chiese medievali fino alle influenze dell’architettura austro-ungarica, ogni pietra di Spalato riflette un’epoca diversa.

Il centro storico di Spalato non è quindi solo un luogo per l’esplorazione storica, ma anche un vivace centro della vita moderna, dove i caffè tradizionali si trovano accanto a gallerie d’arte contemporanea e i musicisti di strada mantengono vivo il patrimonio della città.

Una visita al centro storico di Spalato è quindi un viaggio nel tempo, che trasporta i visitatori in un mondo in cui la storia e il presente si fondono in un modo unico.

Palazzo di Diocleziano

Palazzo di Diocleziano a Spalato
Palazzo di Diocleziano a Spalato

Il Palazzo di Diocleziano, situato nel cuore del centro storico di Spalato, è un’opera architettonica e patrimonio mondiale dell’UNESCO che affascina i visitatori con la sua storia impressionante e la varietà di caratteristiche architettoniche.

Originariamente costruito all’inizio del IV secolo dall’imperatore romano Diocleziano come residenza di riposo, questo complesso monumentale copre un’area che un tempo era una fortezza romana completa.
Oggi, il palazzo costituisce il vivace centro di Spalato, dove l’architettura storica si fonde perfettamente con la vita cittadina.

Il fulcro del palazzo è il Peristilio, un cortile aperto circondato da colonne e archi ben conservati che un tempo fungeva da area di accoglienza per l’imperatore.
Oggi è un luogo di ritrovo popolare sia per la gente del posto che per i turisti, che apprezzano l’atmosfera storica e gli eventi culturali che si svolgono regolarmente.

Un’altra attrazione è la Cattedrale di San Pietro.
Doimo, che si trova nell’ex mausoleo di Diocleziano.
Questa cattedrale, dedicata al martire e primo vescovo di Salona, Sveti Duje, colpisce per la sua commistione di strutture originariamente romane e successivamente aggiunte medievali.
L’adiacente campanile offre un’ottima vista sulla città e sul mare ed è una tappa obbligata per ogni visitatore.

Da non dimenticare sono i Podrumi, le cantine del palazzo, note per la loro imponente conservazione e l’attuale utilizzo come mercato e sede espositiva per artigiani locali e venditori di souvenir.

Le varie porte del palazzo, tra cui la famosa Porta d’Oro, offrono affascinanti spunti sui meccanismi difensivi e sull’architettura del periodo romano.
La Porta d’Oro, situata a nord del complesso, è particolarmente nota per la sua imponente architettura e le statue che un tempo servivano a sorvegliare l’ingresso.

Cattedrale di S. Doimo e campanile

Cattedrale di San Doimo e Campanile di Spalato
Cattedrale di San Giovanni di Spalato
Doimo e campanile

La Cattedrale di San Doimo, situata nel cuore del centro storico di Spalato, è considerata una delle cattedrali cattoliche più antiche del mondo, ancora in uso nella sua struttura originale.
Originariamente costruita come mausoleo per l’imperatore romano Diocleziano, questa imponente struttura fu trasformata in cattedrale nel VII secolo dopo che le reliquie di San Doimo, un martire paleocristiano, furono portate qui.

La cattedrale è notevole non solo per la sua lunga storia, ma anche per le sue caratteristiche architettoniche.
Di particolare rilievo è l’imponente campanile, che è aperto ai visitatori ed è una delle attrazioni più popolari del centro storico di Spalato.

Sebbene la salita in cima al campanile sia impegnativa, poiché i gradini sono ripidi e parzialmente usurati, ne vale la pena: i visitatori sono ricompensati con una vista mozzafiato sui tetti di Spalato, sul mare azzurro e sulle montagne circostanti.

La visita alla Cattedrale di S.
Il Domnius, e in particolare l’arrampicata sul suo campanile, offre un’opportunità unica per approfondire la storia e la cultura di Spalato godendo di spettacolari viste panoramiche.

Tempio di Giove

Tempio di Giove Spalato
Tempio di Giove Spalato

Originariamente costruito nel III secolo, questo tempio era utilizzato per adorare il dio romano Giove.
Dopo la caduta dell’Impero Romano e la successiva diffusione del cristianesimo, il tempio fu convertito in battistero cristiano, con molte delle sue decorazioni originali rimosse o modificate.

Una delle caratteristiche artistiche più notevoli del tempio è una sfinge egizia che si trova di fronte all’ingresso.
Una reliquia di un’epoca in cui i romani portarono l’arte egizia in Europa, questa Sfinge evidenzia le connessioni culturali di vasta portata dell’Impero Romano.

Il Tempio di Giove, che si caratterizza per il suo antico portico ben conservato e l’imponente volta a botte, rimane un importante sito storico e turistico a Spalato.
I visitatori possono ammirare gli intagli e i rilievi decorati che adornano le pareti, offrendo uno sguardo sull’espressione artistica del mondo antico.

Questa combinazione di significato storico e bellezza artistica rende il Tempio di Giove una parte indispensabile di qualsiasi visita al centro storico di Spalato.

Suggerimenti per il tour di Spalato

Realizzato da GetYourGuide

Riva sul lungomare vicino al centro storico di Spalato

Riva a Spalato: Scena di turisti
Vivi il cuore vivace di Spalato sulla Riva.
Questo lungomare è il luogo perfetto per sentire l’energia vibrante della città, circondato da caffè, negozi e viste mozzafiato sul mare.

Il lungomare Riva di Spalato è il cuore pulsante della città e svolge un ruolo centrale nella vita sociale della regione.
Questo affascinante lungomare è un popolare luogo di incontro sia per la gente del posto che per i turisti.
Fiancheggiata da lussureggianti palme e circondata da edifici storici, la Riva offre uno sfondo pittoresco alla vita quotidiana e ai numerosi eventi che vi si svolgono.

I visitatori di Riva possono scoprire una varietà di caffè, bar e ristoranti che servono cucina locale e internazionale.
La Riva è particolarmente nota per la sua atmosfera vivace, soprattutto durante i mesi estivi, quando il lungomare diventa teatro di diversi eventi culturali e musicali.

La combinazione di una posizione mozzafiato, una ricca offerta gastronomica e un vivace scenario culturale rende la Riva una parte indispensabile di qualsiasi visita al centro storico di Spalato.
Incarna il patrimonio marittimo vivente della città e rimane un luogo simbolico che combina tradizione e modernità in un modo unico.

Piazza della Repubblica e altre piazze importanti

Piazza della Repubblica di Spalato
Piazza della Repubblica di Spalato

Piazza della Repubblica è una delle piazze più caratteristiche e significative del centro storico di Spalato.
Questa piazza tentacolare è circondata da imponenti edifici neoclassici costruiti nel 19° secolo, che offrono un ambiente incantevole che ricorda fortemente lo splendore e l’architettura delle piazze italiane.

Piazza della Repubblica è un luogo popolare per eventi culturali, concerti e festival, il che la rende un vivace centro della vita sociale di Spalato.

Intorno a Piazza della Repubblica si trovano numerosi edifici storici che offrono una visione approfondita del ricco passato della città.
Tra questi c’è il Museo della Città di Spalato, che è ospitato in uno degli antichi palazzi e presenta una vasta collezione di manufatti e mostre sulla storia di Spalato.

Oltre alla Piazza della Repubblica, anche altre importanti piazze del centro storico di Spalato sono di grande importanza culturale e sociale.
La piazza Pjaca (Piazza del Popolo), la piazza più antica e più grande di Spalato, offre un altro affascinante scorcio del cuore sociale e architettonico della città.

Queste piazze non sono solo importanti centri sociali e culturali, ma anche testimoni viventi del passato e del presente di Spalato, che invitano i visitatori a vivere e godersi la storia in modo vivace.

Risultato

Il periodo ottimale per visitare Spalato è la primavera (da maggio a giugno) e l’inizio dell’autunno (da settembre a ottobre).
Durante questi mesi, il clima è piacevolmente caldo, ma non troppo, e la città è meno affollata rispetto ai mesi estivi di punta.
Ciò consente un’esplorazione più rilassata del centro storico di Spalato e di altre attrazioni.

Una visita a Spalato, in particolare al suo affascinante centro storico, è un viaggio attraverso la ricca storia e la vibrante cultura di questa città unica.
Per sfruttare al meglio il vostro soggiorno a Spalato, si consiglia di pianificare almeno tre o quattro giorni.
Questo ti darà tutto il tempo per esplorare i famosi siti storici e goderti la vita moderna della città.

Il mix di antiche rovine, edifici medievali e servizi moderni rende il centro storico di Spalato una destinazione dinamica e affascinante. Numerosi eventi culturali, artisti di strada e vivaci mercati si aggiungono all’atmosfera vivace e rendono ogni visita un’esperienza unica.

Vivete la perfetta vacanza al mare in Croazia in una delle nostre eleganti case vacanza in Croazia. Una casa vacanze in Croazia con piscina vi offre un rifugio di lusso, ideale per giornate di relax sotto il sole. Se preferite una villa in Croazia con piscina, ci sono opzioni di prim’ordine a vostra disposizione che non vi lasceranno nulla a desiderare. Abbiamo anche numerosi alloggi pet-friendly per una rilassante vacanza in Croazia con il vostro cane, che garantirà a voi e al vostro compagno a quattro zampe un piacevole soggiorno.